Un impegno costante

PARCO DELLE GROANE

Non ereditiamo la terra dai nostri antenati,
la prendiamo in prestito dai nostri figli
(Proverbio del popolo navajo)

La collaborazione con il Parco regionale delle Groane inizia nel 2016.

Il principale obiettivo dell’educazione ambientale qui è quella di sensibilizzare i più giovani alla cura e al rispetto della natura e dell’ambiente, attraverso attività divertenti e pratiche, creando un vero e proprio legame con il proprio territorio e la sua natura.

Nel corso di questi anni sono stati proposti dei progetti, suddivisi in diversi percorsi, alle scuole dell’infanzia, della primaria e secondaria di primo grado dei comuni del Parco: Arese, Barlassina, Bollate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cesate, Cogliate, Garbagnate Milanese, Lazzate, Lentate Sul  Seveso, Limbiate, Misinto, Senago, Seveso e Solaro.

PROGETTO 2018/2019

SAVE THE PLANET

pone la sua attenzione alla sostenibilità ambientale

Si tratta di un impegno importante fondato inizialmente sulla conoscenza e successivamente sul rispetto dell’ambiente che ci circonda. E quale modo più diretto per stimolare l’interesse verso il nostro pianeta, se non un “ritorno” ai suoi elementi primordiali, alla base della vita di ognuno di noi: Aria, Terra e Acqua.

PROGETTO 2017/2018

IO MI RIFIUTO

I rifiuti e il loro recupero

Un atto semplice come differenziare o riutilizzare i rifiuti è già un atto di salvaguardia delle risorse naturali; comprenderlo da bambini, in modo stimolante e divertente, è un primo passo per consolidare uno stile di vita più ecologico.

PROGETTO 2016/2017

I COMPORTAMENTI

 umani e la relativa influenza sui cambiamenti climatici

Questo progetto vuole proporre un’esperienza di conoscenza del territorio capace di stimolare la consapevolezza di un agire virtuoso e di attivare comportamenti opportuni. Il Parco delle Groane rappresenta un laboratorio a cielo aperto dell’ integrazione tra uomo e natura, in quanto risorsa viva per la popolazione circostante.

logo parco groane