Vive da più di 15 anni in Perù, assieme alla sua famiglia.
Presso la missione di Uco, si occupa principalmente della gestione di una scuola volta aformare futuri insegnant
La tua squadra
L’esperienza della Coop Senza Frontiere incomincia nel 2003
dal desiderio dei soci di portare nel mondo del lavoro valori condivisi promuovendo
una cultura più rispettosa dell’ambiente
Il nostro impegno
Tirocini lavorativi e lavoro a persone svantaggiate. Alcuni di loro diventano soci.
NEL SOCIALE
L’Impegno Sociale è un’importante dimensione della Cooperativa Senza Frontiere.
Due sono le principali aree in cui la cooperativa agisce:
ITALIA
La cooperativa contribuisce all’opera dei servizi sociali orientata al reinserimento nel mondo del lavoro e nell’ambiente “sociale” di persone che stanno sperimentando momenti di difficoltà. Questo avviene fornendo loro la possibilità di effettuare un periodo di tirocinio in un ambiente lavorativo amico.
AMERICA LATINA
La cooperativa sostiene l’attività dell’Operazione Mato Grosso in diverse modalità tra cui:
Seleziona tra gli oggetti recuperati dal “Servizio Sgomberi” quelli che possono avere una seconda vita. Questi oggetti vengono regalati al Carretto dell’Usato, un mercatino dell’usato completamente gestito da Volontari dell’Operazione Mato Grosso che destina l’intero guadagno per il sostegno delle Missioni. Il carretto dell’usato sostiene le missioni dell’operazione mato grosso in brasile, bolivia, ecuador e peru.
Accompagna alcune persone che hanno deciso di spendere parte della propria vita in missione offrendo loro una possibilità di impiego flessibile durante i mesi che trascorrono in Italia.
ecco alcuni esempi
Vive da più di 15 anni in Perù, assieme alla sua famiglia.
Presso la missione di Uco, si occupa principalmente della gestione di una scuola volta aformare futuri insegnant
Maraschi Marco e’ andato in missione in Ecuador ad Attandahua con la moglie Irene. si occupa dell’assistenza di vecchietti e bambini.
Tra i soci fondatori della cooperativa Senza Frontiere, vive ad Jangas in Perù dal 2006, assieme alla sua famiglia.
La sua principale attività è quella di gestire una cooperativa di falegnami e lavoratori della pietra. In questa struttura trovano impiego alcune tra le persone più povere del luogo, dopo aver imparato il mestiere frequentando le scuole (taller) dell’Operazione Mato Grosso.
Dal 2014 è volontario in Brasile, nella missione di Paranà.
Andrea si occupa principalmente dell’oratorio settimanale e del lavoro dei catechisti. L’oratorio rappresenta, per i volontari dell’Operazione Mato Grosso, un mezzo per aiutare le famiglie del luogo e una “scuola” per insegnare, a chi ha ricevuto gratis, a regalare ai più poveri.
Le persone prima di tutto
socio dal 2015. Laureato in infermieristica. Responsabile delle risorse umane, degli inserimenti lavorativi e tirocini
socio dal 2007. Giardiniere diplomato alla scuola agraria del parco di monza e tutor dei tirocinanti delle scuole agrarie
socio dal: 2017. Titolo di studio: laurea in farmacia
parte AMMINISTRATIVA DEL GIARDINAGGIO e degli appalti pubblici
e’ l’ESPERTO DI INFORMATICA e logistica della cooperativa
prepara i progetti dell’educazione ambientale legati all’erboristeria
socio dal 2009. Diploma di falegname e intagliatore del legno. Vicepresidente della cooperativa
socio dal 2016. Gruista. Incaricato dei lavori di piccola edilizia
socia dal 2017, diplomanda arteterapeuta, educatrice ambientale e responsabile dell’educazione ambientale
socio dal 2009. Diploma di falegname e intagliatore del legno. Vicepresidente della cooperativa
socio dal 2018. Perito elettronico. Incaricato della segreteria e dell’amministrazione di tutta la cooperativa
socio dal 2019, imbianchino e autista di mezzi pesanti
socio dal 2018. Incaricato della logistica del settore sgomberi e traslochi
socio dal 2013. Perito agrario. Responsabile delle manutenzioni del settore giardini. Patentino di consulente professionale per l’utilizzo dei fitosanitari
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
socio dal 2017. Idraulico, manutentore e meccanico degli attrezzi della cooperativa. Patentino di realizzazione e manutenzione sistemi di irrigazione e sub irrigazione
socio dal 2009. Perito elettrotecnico. Responsabile tecnico ANGA (albo nazionale gestori ambientali), responsabile tecnico autotrasporto e responsabile della gestione delle piattaforme ecologiche
socio dal 2008. Ragioniere. Responsabile della logistica del settore giardini. Patentino di realizzazione e manutenzione sistemi di irrigazione in possesso del riconoscimento di european tree worker
socio fondatore dal 2004. Presidente della cooperativa. Responsabile amministrativo del settore imbiancatura
socio dal 2016. Maturità’ artistica. Patentino di uitlizzatore professionale di fitosanitari. Diplomato ed esperto di tree climbing